Siamo sicuri di sapere com’è meglio comunicare, soprattutto in coppia? I nostri comportamenti sono portatori di messaggi verso chi ci sta intorno, anche se non ne siamo consapevoli o non lo desideriamo. Il muoversi, lo stare fermi, il parlare o lo stare in silenzio, comunicano. Influenzano gli altri e gli altri, in un processo di…
Read MoreNon è mai troppo tardi, per poter sviluppare la propria autostima, anche da adulti! Quando la vita non è stata segnata da un’infanzia serena, quando non siamo stati accompagnati da adulti significativi che hanno saputo sostenerci ed inviarci messaggi, in grado di infonderci un senso di sicurezza e di incoraggiamento. Se abbiamo vissuto circostanze che…
Read MoreIl contatto visivo, cela in se diversi significati. Guardare può incutere timore, portare con se un segnale di amicizia, amore, seduzione, mentire, trasmettere empatia e tanto altro. Alcuni dei nostri gesti sono fatti in maniera consapevole, altri sono inconsapevoli e sfuggono al nostro controllo. I RISULTATI DI UNO STUDIO Nel 2016 alcuni ricercatori dell’Imperial College…
Read MoreL’età in cui nella nostra società si raggiunge la maturità sessuale si è abbassata. L’età media del primo rapporto sessuale si stima intorno ai 15 anni: quando non si è ancora pienamente in grado di affrontare in maniera consapevole i rischi legati alla sessualità, come la possibilità di contrarre malattie a trasmissione sessuale e gravidanze…
Read MoreLa psicologia dell’emergenza e la psicotraumatologia sono discipline nate per far fronte ad eventi traumatici. Grazie a loro, viene offerta assistenza alle persone coinvolte in gravi incidenti ed ai loro soccorritori. Gli obiettivi della psicotraumatologia La psicologia dell’emergenza, si pone come obiettivo quello di tutelare l’equilibrio psicologico delle vittime, dei loro familiari e dei soccorritori,…
Read MoreIl significato letterale della parola burnout è “bruciato” e sta ad indicare un esaurimento emotivo, scatenato dallo stress conseguente a condizioni di lavoro, fattori personali, relazionali ed ambientali. UN PO’ DI STORIA Gli studi sul burnout risalgono al 1974, negli USA, condotti da Herbert Freudenberger. In un articolo pubblicato sul Journal of Social Issues, Freudenberger…
Read MoreOgni giorno, la cronaca, ci racconta di vite spezzate all’interno delle mura domestiche, per mano di persone insospettabili: partner, amici, parenti, vicini di casa, colleghi. Secondo un recente studio dell’Eures 2012, in Italia, un omicidio su cinque viene consumato fra le mura domestiche, ad opera di coniugi, le cui vittime solitamente sono le donne. Uomini…
Read MoreStare accanto ad una persona depressa è una cosa molto faticosa; veder soffrire una persona alla quale siamo legati affettivamente è lacerante, vorremmo fare qualcosa per lei, ma ci sentiamo impotenti e questa è una prova molto dura da affrontare. Spinti dai migliori propositi e dall’amore per la persona che sta male, prendiamo iniziative che…
Read MoreCi sono persone che sentono il bisogno irrefrenabile di lavare tutto ciò che gli capiti a tiro fin quasi a consumarlo, a lavarsi le mani ed il proprio corpo ripetutamente, più volte al giorno. Altri che evitano di prendere i mezzi pubblici per paura di sporcarsi e ancora chi disinfetta tutta casa, arrivando, in casi…
Read MoreLa maternità è una fase critica della vita di una donna, che si trova “in bilico” fra il desiderio di dare la vita, di donare e la paura di essere privati di uno spazio proprio fisico e mentale, il timore di annientarsi. Molte donne si trovano a vivere l’evento della maternità in maniera ambivalente e…
Read More